La regular season NBA è arrivata al suo epilogo. Stanotte a partire dalle 2 si giocheranno le ultime 12 partite della stagione regolare e si delineerà la griglia dei Playoff.
Sono ancora diverse le situazioni di classifica che possono cambiare, sia di seeding che di partecipazione o meno alla post-season. Andiamo con ordine partendo dalla Eastern Conference che ha degli incroci più facili da sbrogliare:
Eastern Conference: sicuri della proprio posizione Toronto Raptors (1°), Boston Celtics (2°), Indiana Pacers (5°)
Sixers-Cavaliers (3-4)
In questo caso la squadra di Brett Brown é, come si dice, artefice del proprio destino, in quanto con una vittoria si assicurerebbe automaticamente la terza posizione. La partita non è delle più semplici, infatti Phila dovrà vedersela con i Milwaukee Bucks di Giannis, che sono ancora in corsa per migliorare la propria classifica e quindi non si presenteranno in città privi di motivazione. Inoltre i Sixers non possono attendersi regali dai Cavs, che giocheranno un’agevole – almeno sulla carta – partita in casa contro i New York Knicks.
NYK AT CLE | MIL AT PHI | EC SEED #3 | EC SEED #4 |
---|---|---|---|
CLE | PHI | PHI | CLE |
CLE | MIL | CLE | PHI |
NYK | PHI | PHI | CLE |
NYK | MIL | PHI | CLE |
Bucks-Heat-Wizards (6-8)
Più complicato l’intreccio sul fondo della Eastern Conference dove a giocarsi le posizioni sono tre squadre, con Milwaukee nettamente favorita vista la partita di vantaggio sulle inseguitrici. Gli Washington Wizards hanno una sola possibilità per arrivare in testa a questo terzetto, e cioè vincere ad Orlando contro i Magic e sperare che le due rivali perdano contro Sixers e Raptors. Ai Miami Heat oltre alla vittoria invece, “basterebbe” la sconfitta dei Bucks in quanto sarebbero poi in vantaggio con gli scontri diretti anche in caso di un arrivo a tre. Attenzione a chi potrebbe giocare di strategia, in quanto, tra le possibili sfidanti, arrivare settimi ed affrontare questi Boston Celtics, falcidiati dagli infortuni in questa regular season, potrebbe essere in questo momento l’opzione migliore per qualsiasi squadra.
SCENARIO | TOR AT MIA | WAS AT ORL | MIL AT PHI |
---|---|---|---|
1 | TOR | WAS | PHI |
2 | TOR | WAS | MIL |
3 | TOR | ORL | PHI |
4 | TOR | ORL | MIL |
5 | MIA | WAS | PHI |
6 | MIA | WAS | MIL |
7 | MIA | ORL | PHI |
8 | MIA | ORL | MIL |
SCENARIO | NO. 6 | NO. 7 | NO. 8 |
---|---|---|---|
1 | WAS | MIL | MIA |
2 | MIL | WAS | MIA |
3 | MIL | MIA | WAS |
4 | MIL | MIA | WAS |
5 | MIA | WAS | MIL |
6 | MIL | MIA | WAS |
7 | MIA | MIL | WAS |
8 | MIL | MIA | WAS |
Western Conference: sicuri della propria posizione Houston Rockets (1°), Golden State Warriors (2°)
Jazz-TrailBlazers-Pelicans-Spurs-Thunder-Timberwolves-Nuggets (3-8)
“The Wild Wild West” s’intitolava una serie televisiva americana andata in onda tra il 1965 e il 1969 su CBS, ma a distanza di decenni la situazione non è cambiata e nel 2018 è ancora un selvaggio West. Una Western Conference che vede ancora da decidere le posizioni che vanno dalla 3 alla 8, con 7 squadre ancora in ballo e quindi una che rimarrà esclusa senza una sedia.
In questo caso il destino ha anche voluto giocare la sua parte e 6 di queste 7 squadre si incontreranno tra di loro in questa ultima notte, potendo quindi segnare in maniera molto decisa gli esiti della classifica.
Le “certezze” sono due: a giocarsi il terzo posto della regular season saranno solamente due squadre, Portland e Utah, che si incontreranno stanotte al Moda Center; allo stesso modo sono in due a rischiare l’esclusione, e cioè Minnesota e Denver, che invece si scontreranno al Target Center di Minneapolis (in caso di vittoria di Denver, la squadra del Colorado non può arrivare ottava, ma, con uguale possibilità, solamente sesta o settima in base agli altri risultati).
SCENARIO | DEN AT MIN | SAS AT NOP | MEM AT OKC | UTA AT POR |
---|---|---|---|---|
1 | DEN | NOP | MEM | POR |
2 | DEN | NOP | MEM | UTA |
3 | DEN | NOP | OKC | POR |
4 | DEN | NOP | OKC | UTA |
5 | DEN | SAS | MEM | POR |
6 | DEN | SAS | MEM | UTA |
7 | DEN | SAS | OKC | POR |
8 | DEN | SAS | OKC | UTA |
9 | MIN | NOP | MEM | POR |
10 | MIN | NOP | MEM | UTA |
11 | MIN | NOP | OKC | POR |
12 | MIN | NOP | OKC | UTA |
13 | MIN | SAS | MEM | POR |
14 | MIN | SAS | MEM | UTA |
15 | MIN | SAS | OKC | POR |
16 | MIN | SAS | OKC | UTA |
SCENARIO | NO. 3 | NO. 4 | NO. 5 | NO. 6 | NO. 7 | NO. 8 |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | POR | UTA | NOP | DEN | SAS | OKC |
2 | UTA | POR | NOP | DEN | SAS | OKC |
3 | POR | OKC | UTA | NOP | DEN | SAS |
4 | UTA | POR | NOP | OKC | DEN | SAS |
5 | POR | UTA | SAS | DEN | NOP | OKC |
6 | UTA | SAS | POR | DEN | NOP | OKC |
7 | POR | OKC | UTA | SAS | DEN | NOP |
8 | UTA | POR | SAS | OKC | DEN | NOP |
9 | POR | UTA | NOP | SAS | MIN | OKC |
10 | UTA | POR | NOP | SAS | MIN | OKC |
11 | POR | OKC | UTA | NOP | SAS | MIN |
12 | UTA | POR | NOP | OKC | SAS | MIN |
13 | POR | UTA | SAS | MIN | NOP | OKC |
14 | UTA | SAS | POR | MIN | NOP | OKC |
15 | POR | OKC | UTA | SAS | MIN | NOP |
16 | UTA | POR | SAS | OKC | MIN | NOP |
Il resto come detto è selvaggio, un aggrovigliarsi di combinazioni in cui, visti gli scontri diretti, ogni squadra è chiamata a vincere. Ci aspetta quindi un’ultima grande notte di regular season, in attesa dell’inizio delle danze. Segnate la data. Sabato 14 aprile si comincia a ballare. Playoff NBA, “Win or Go Home”.
Leggi anche:
Kevin Durant declina la sua player option
Nike celebra i Playoff NBA nella sua nuova collezione di sneakers