Il premio Rookie of the Year della NBA, talvolta abbreviato in ROY, è un riconoscimento annuale, consegnato alla migliore delle matricole, ovvero i giocatori alla prima stagione nella lega. Il trofeo è intitolato a Eddie Gottlieb, allenatore e poi proprietario dei Philadelphia Warriors fra gli anni ’50 e ’60.
Ogni anno, al termine della stagione regolare, in NBA vengono assegnati vari premi individuali. MVP, ROY, COY e MIP non sono abbreviazioni da chat, né sigle sindacali, ma acronimi che indicano alcuni di questi riconoscimenti. Con #VocabolarioNBA scopriremo cosa significano e come vengono assegnati. Dopo aver parlato del premio dedicato agli allenatori e di quello per il giocatore più migliorato, passiamo ai novellini della NBA. Potrebbe essere utile leggere un’altra puntata di Vocabolario NBA: Cosa significa “rookie”?
Non è bellissima questa immagine? Emeka Okafor, Rookie of the Year 2005. L’anno prima l’aveva vinto LeBron James. Giusto per non fare paragoni fuori luogo. Credits to: Pinterest, via Google.
CHI SCEGLIE IL ROOKIE DELL’ANNO? – Il vincitore viene selezionato al termine della stagione regolare da un gruppo di giornalisti e analisti sportivi statunitensi e canadesi. Ogni membro della commissione deve scegliere tre rookie, da ordinare in modo preciso: il primo riceve cinque punti, il secondo tre e il terzo uno. La matricola che riceve più punti sarà nominata Rookie of the Year di quell’anno.
LA STORIA DEL PREMIO – La NBA assegna ufficialmente il premio dalla stagione 1952-1953, quando lo vinse Don “Monk” Meineke dei Fort Wayne Pistons. Meineke era stato scelto con la chiamata n°12 del Draft 1952, all’epoca al secondo giro. Meineke in quella stagione, oltre a vincere il premio, fissò un paio di record. Guidò la lega per falli commessi (334) e per espulsioni (26). Con 68 partite giocate, tenne la media di 4,91 falli a partita. Probabilmente non voleva farsi mettere i piedi in testa. Chiuse la stagione con 10,7 punti e 6,9 rimbalzi a partita. Non male, ma fu la migliore della sua (breve) carriera NBA. Minutaggio e numeri statistici (falli compresi) calarono drasticamente nelle altre quattro stagioni giocate.
LEGGI ANCHE: “Cos’è e come funziona il draft?“
Una foto di Monk Meineke che regge una foto di Monk Meineke, primo Rookie of the Year della NBA, nel 1953. Credits to: www.daytonadailynews.com, via Google.
CURIOSITÀ – Fra gli oltre 60 vincitori del Rookie of the Year Award, 21 erano stati scelti con la prima chiamata assoluta del proprio Draft. Solo due fuoriclasse come Wilt Chamberlain e Wes Unseld riuscirono a vincere nello stesso anno del ROY anche il premio MVP, mentre altri 12 riuscirono a vincerlo negli anni seguenti. In tre occasioni non c’è stato un solo vincitore, ma due a pari merito: Dave Cowens e Geoff Petrie nel 1971, Grant Hill e Jason Kidd nel 1995 e Elton Brand con Steve Francis nel 2000. Cinque rookie hanno ricevuto il premio all’unanimità, ovvero accaparrandosi tutti i voti come prima opzione: Ralph Sampson, David Robinson, Blake Griffin, Damian Lillard e l’anno scorso Karl-Anthony Towns.
ROY E REY – ROY inteso come Rookie of the Year, non come Brandon Roy, che comunque ha vinto il ROY (…) nel 2007. E no, Rey non è un altro premio, né un’altra sigla. Qui s’intende re in spagnolo, e parliamo di Pau Gasol. Ecco la sua particolarità. Fra tutti i vincitori del premio, solo cinque sono nati fuori dei confini degli USA: Patrick Ewing in Jamaica, Tim Duncan nelle Isole Vergini americane, Pau Gasol in Spagna (anche se laggiù qualcuno preferirebbe dire “Catalunya“), Kyrie Irving in Australia e Andrew Wiggins in Canada. Ciononostante Ewing si trasferì nella zona di Boston, Massachusetts all’età di 11 anni, Duncan giocò al college a Wake Forest, Irving vive negli USA dall’età di 2 anni e Wiggins ha giocato in una high school statunitense a partire dall’anno da junior. Pau Gasol, quindi, è l’unico Rookie of the Year a essersi formato dal punto di vista cestistico completamente fuori dagli Stati Uniti.
Pau Gasol, Rookie of the Year 2002. Dopo quella foto è uscito a far strage di cuori. Photo via Google.
I VINCITORI – Riportiamo l’elenco completo dei vincitori del premio di NBA Rookie of the Year. Se scorrendo la lista ti chiederai «Cosa sarà mai una scelta “territoriale”?», significa che non hai ancora letto Cos’è e come funziona la Draft Lottery? – Parte 1 e Parte 2. Fila a leggere, infedele!
Stagione | Giocatore | Squadra | Scelta al Draft e anno |
---|---|---|---|
1952-1953 | Don Meineke | Fort Wayne Pistons | 35 (1952) |
1953-1954 | Ray Felix | Baltimore Bullets | 1 (1953) |
1954-1955 | Bob Pettit | Milwaukee Hawks | 2 (1954) |
1955-1956 | Maurice Stokes | Rochester Royals | 2 (1955) |
1956-1957 | Tom Heinsohn | Boston Celtics | Territoriale (1956) |
1957-1958 | Woody Sauldsberry | Philadelphia Warriors | 60 (1957) |
1958-1959 | Elgin Baylor | Minneapolis Lakers | 1 (1958) |
1959-1960 | Wilt Chamberlain | Philadelphia Warriors | Territoriale (1959) |
1960-1961 | Oscar Robertson | Cincinnati Royals | 1 (1960) |
1961-1962 | Walt Bellamy | Chicago Packers | 1 (1961) |
1962-1963 | Terry Dischinger | Chicago Zephyrs | 8 (1962) |
1963-1964 | Jerry Lucas | Cincinnati Royals | Territoriale (1962) |
1964-1965 | Willis Reed | New York Knicks | 8 (1964) |
1965-1966 | Rick Barry | San Francisco Warriors | 2 (1965) |
1966-1967 | Dave Bing | Detroit Pistons | 2 (1966) |
1967-1968 | Earl Monroe | Baltimore Bullets | 2 (1967) |
1968-1969 | Wes Unseld | Baltimore Bullets | 2 (1968) |
1969-1970 | Kareem Abdul-Jabbar | Milwaukee Bucks | 1 (1969) |
1970-1971 | Dave Cowens | Boston Celtics | 4 (1970) |
Geoff Petrie | Portland Trail Blazers | 8 (1970) | |
1971-1972 | Sidney Wicks | Portland Trail Blazers | 2 (1971) |
1972-1973 | Bob McAdoo | Buffalo Braves | 2 (1972) |
1973-1974 | Ernie DiGregorio | Buffalo Braves | 3 (1973) |
1974-1975 | Jamaal Wilkes | Golden State Warriors | 11 (1974) |
1975-1976 | Alvan Adams | Phoenix Suns | 4 (1975) |
1976-1977 | Adrian Dantley | Buffalo Braves | 6 (1976) |
1977-1978 | Walter Davis | Phoenix Suns | 5 (1977) |
1978-1979 | Phil Ford | Kansas City Kings | 2 (1978) |
1979-1980 | Larry Bird | Boston Celtics | 6 (1978) |
1980-1981 | Darrell Griffith | Utah Jazz | 2 (1980) |
1981-1982 | Buck Williams | New Jersey Nets | 3 (1981) |
1982-1983 | Terry Cummings | San Diego Clippers | 2 (1982) |
1983-1984 | Ralph Sampson | Houston Rockets | 1 (1983) |
1984-1985 | Michael Jordan | Chicago Bulls | 3 (1984) |
1985-1986 | Patrick Ewing | New York Knicks | 1 (1985) |
1986-1987 | Chuck Person | Indiana Pacers | 4 (1986) |
1987-1988 | Mark Jackson | New York Knicks | 18 (1987) |
1988-1989 | Mitch Richmond | Golden State Warriors | 5 (1988) |
1989-1990 | David Robinson | San Antonio Spurs | 1 (1987) |
1990-1991 | Derrick Coleman | New Jersey Nets | 1 (1990) |
1991-1992 | Larry Johnson | Charlotte Hornets | 1 (1991) |
1992-1993 | Shaquille O’Neal | Orlando Magic | 1 (1992) |
1993-1994 | Chris Webber | Golden State Warriors | 1 (1993) |
1994-1995 | Grant Hill | Detroit Pistons | 3 (1994) |
Jason Kidd | Dallas Mavericks | 2 (1994) | |
1995-1996 | Damon Stoudamire | Toronto Raptors | 7 (1995) |
1996-1997 | Allen Iverson | Philadelphia 76ers | 1 (1996) |
1997-1998 | Tim Duncan | San Antonio Spurs | 1 (1997) |
1998-1999 | Vince Carter | Toronto Raptors | 5 (1998) |
1999-2000 | Elton Brand | Chicago Bulls | 1 (1999) |
Steve Francis | Houston Rockets | 2 (1999) | |
2000-2001 | Mike Miller | Orlando Magic | 5 (2000) |
2001-2002 | Pau Gasol | Memphis Grizzlies | 3 (2001) |
2002-2003 | Amar’e Stoudemire | Phoenix Suns | 9 (2002) |
2003-2004 | LeBron James | Cleveland Cavaliers | 1 (2003) |
2004-2005 | Emeka Okafor | Charlotte Bobcats | 2 (2004) |
2005-2006 | Chris Paul | New Orleans Hornets | 4 (2005) |
2006-2007 | Brandon Roy | Portland Trail Blazers | 6 (2006) |
2007-2008 | Kevin Durant | Seattle SuperSonics | 2 (2007) |
2008-2009 | Derrick Rose | Chicago Bulls | 1 (2008) |
2009-2010 | Tyreke Evans | Sacramento Kings | 4 (2009) |
2010-2011 | Blake Griffin | Los Angeles Clippers | 1 (2009) |
2011-2012 | Kyrie Irving | Cleveland Cavaliers | 1 (2011) |
2012-2013 | Damian Lillard | Portland Trail Blazers | 6 (2012) |
2013-2014 | Michael Carter-Williams | Philadelphia 76ers | 11 (2013) |
2014-2015 | Andrew Wiggins | Minnesota Timberwolves | 1 (2014) |
2015-2016 | Karl-Anthony Towns | Minnesota Timberwolves | 1 (2015) |
Continuate a seguire Vocabolario NBA, solo su NbaReligion.com!
La rubrica #VocabolarioNBA:
- Vocabolario NBA: Cos’è e come funziona il Draft?
- Vocabolario NBA: Cos’è e come funziona la Draft Lottery? – Parte 1/2
- Vocabolario NBA: Cos’è e come funziona la Draft Lottery? – Parte 2/2
- Vocabolario NBA: Chi è e cosa fa il Commissioner?
- Vocabolario NBA: Cosa sono e a cosa servono Conference e Division?
- Vocabolario NBA: Cosa sono e come funzionano i Playoffs?
- Vocabolario NBA: Cosa significa franchise?
- Vocabolario NBA: Cos’è un expansion team?
- Vocabolario NBA: Cos’è un expansion draft?
- Vocabolario NBA: Chi sono i rookie? E i sophomore?
- Vocabolario NBA: Cos’è la Hall of Fame?
- Vocabolario NBA: Cosa significa Steal of the Draft?
- Vocabolario NBA: Cosa significa roster? Come funziona?
- Vocabolario NBA: Che cos’è il pick and roll?
- Vocabolario NBA: Cos’è il premio Coach of the Year?
- Vocabolario NBA: Cos’è il premio Most Improved Player?