Road To Draft

Road to Draft 2018: Jaren Jackson Jr.

Squadra: Michigan State (Freshman)

Ruolo: Power Forward/Centro

2017-18 Stats per game:

Pts TotRebs DefRebs OffRebs Asts Stls Blks FG% 3pts FG% Ft%
10.9 5.8 4.3 1.5 1.1 0.6 3.0 51.3 39.6 79.7

2017-18 Advanced:

Ast% Reb% OffReb% DefReb% TO% Usg% Blk% eFG% TS%
9.3 15.0 8.8 19.7 17.4 23.5 14.3 59.5 64.7

 

I lunghi NBA contemporanei sono ascrivibili, come noto, a due trend principali: 1) Quelli con skillset da esterni e corpo oversize – i cosiddetti unicorni –; vedi Kristaps Porzingis, Karl-Anthony Towns e Myles Turner 2) Quelli con fisico da lungo old school e skillset salterino da portiere di calcio; vedi Clint Capela, Andre Drummond, Rudy Gobert. C’è, in realtà, una terza categoria, la più pregiata; ibrido tra la prima e la seconda. Quella dei centri soverchianti fisicamente, monolitici in difesa, che hanno pure controllo di palla, visione di gioco, tiro ed esplosività da guardia pura. La setta di über-giocatori che risale a Kevin Garnett e che ha oggi in Anthony Davis e Joel Embiid gli esponenti principali.

Il Draft NBA 2018 ha, in prevista zona lottery pregiata, un eccellente rappresentante della prima categoria, l’ipercinetico Marvin Bagley III, e, pure, l’archetipo del gruppo 2 in Mohamed Bamba, pinnacolo postmoderno se ce n’è uno. Non solo: per una congiuntura straordinaria, nelle altissime sfere del Draft Pool sono presenti ben due teenager che potrebbero – con uno sviluppo adeguato – entrare a far parte del range tecnico-metafisico di Davis ed Embiid nel giro di 3-4 stagioni. Il primo è DeAndre Ayton, dato da molti mock – compreso quello di NbaReligion.com – come prima scelta assoluta (targata Phoenix Suns). Il secondo è Jaren Jackson Jr., Freshman of the Year 2018 della Big Ten con la maglia dei Michigan State Spartans di Tom Izzo e, in epitome: il possibile link tra Dikembe Mutombo e Chris Bosh.

Punti di forza

Jackson è, pur senza il surreale wingspan di 241 centimetri di Bamba (si ferma “solo” a 224; pari a quello di Bosh) il miglior rim protector della Draft Class 2018. Nella stagione 2017-2018 – prima e ultima al college – ha stoppato un tiro nel 14.3% dei possessi difensivi giocati. Una stoppata ogni sette possessi, tre a gara, in 21.8 minuti giocati a partita (proiezione di 5 stoppate per 36 minuti; Bamba, per dire, è a 4.4; Ayton a 2; Bagley non arriva a 1). Numeri che gli sono valsi il premio di Miglior Difensore 2018 della Big Ten. Si tratta, è evidente, di un prospetto in grado di fare da perno, dal “day one”, alla difesa della franchigia che lo selezionerà al Draft.

L’attitudine ad ancorare l’area non è dovuta solo a wingspan e tempismo: Jackson ha in dotazione un’esplosività eccellente, che gli permetterà – anche al piano di sopra – di fare il “cambiatutto” alla Capela, tenendo grazie a piedi velocissimi gli esterni lanciati in penetrazione.

La reattività difensiva non manca

In più, rispetto a Capela, ha un potenziale di prima fascia pure in attacco. Già ora, e parliamo di un ragazzo che compirà 19 anni il 15 settembre prossimo, è difficile trovare lacune significative al gioco nella metà campo offensiva dell’ex Michigan State. I margini per lavorare, come ovvio, sono ampi, vista anche l’età. Ma Jackson ha in faretra gioco in post, tiro dalla media e tiro da tre punti tutti di alto livello (quasi il 60% complessivo e quasi il 40% da tre nel 2017-2018), oltre a un ottimo dinamismo a tutto campo.

Le buone movenze in post di Jackson

Le mani, pure, sono più che discrete (80% dalla lunetta sfiorato). In NBA potrebbe diventare uno spazzatutto in difesa e uno stretch five in attacco, con la chance, pure, di fare a sportellate sotto canestro (2.5 rimbalzi offensivi per 36 minuti; 6.5 difensivi), grazie a un frame da 211 centimetri per 107 chili.

Boom, tripla!

Punti deboli

L’età di Jackson è al contempo un punto a favore e un’incognita. La storia NBA è piena di lunghi ad altissimo potenziale – giunti dall’high-school o da un’annata esplosiva al college – che hanno poi bucato tra i pro (Marquese Chriss e Noah Vonleh, per citare due esempi recenti di giocatori con tool fisici accostabili a quelli di Jackson). Non è, insomma, automatica l’equazione “grande potenziale=grande carriera”. JJJ deve, per cominciare, avere fortuna: ha bisogno di una franchigia che lo valorizzi e lo metta al centro del progetto da subito.

Il rischio, in caso contrario, è di mancato affinamento delle doti naturali a disposizione: la stigmate dello stretch-five potrebbe svanire – la meccanica di tiro, per dire, è lenta nel rilascio per gli standard NBA e va sistemata anche in quanto ad altezza di uscita della palla, insufficiente, e angoli mani/braccia/busto, poco ortodossi –; la prestanza difensiva potrebbe diventare foga (al college ha commesso più di 5 falli per 36 minuti, anche perché abbocca spesso alle finte degli avversari); la versatilità in attacco inconcludenza (3 palle perse ogni 36 minuti), quando non entropia (tende alla forzatura/intestardimento; ha capacità nel passaggio non eccelse, vedi i soli 1.8 assist per 36 minuti nel 2017-2018); non è detto, inoltre, che il fisico elastico dell’ex Michigan State basti, di per sé, a reggere gli urti con mostri come Embiid, Gobert, DeMarcus Cousins e Steven Adams (servirà un lavoro costante sui fondamentali difensivi, tagliafuori in primis; non solo: forse anche 5-6 chili in più).

JJJ è, per riassumere, un prodotto meno finito di altri prospettoni della Draft Class 2018 (Ayton e Bagley hanno soluzioni offensive più strutturate; Luka Doncic il controllo tecnico-tattico di un veterano), cosa certificata anche dai soli 22 minuti a partita giocati a Michigan State. Prendendo in prestito la terminologia di un noto videogame: se Doncic, Ayton e Bagley potrebbero avere, all’interno di NBA 2K, un “valore totale” attorno all’‹80›, Jackson starebbe più sul ‹70-75›. Col parametro “potenziale”, però, settato attorno al ‹90›.

 

Upside

Può essere utile e divertente accostare l’immagine della carriera di Jackson a quei vecchi librogames con cui negli anni ‘80 ci si divertiva a entrare in una storia – bivio narrativo dopo bivio narrativo – da svariate angolazioni e vivendo, a ogni rilettura, un finale diverso. Ciascun finale era a suo modo giusto, ma ce n’era sempre uno più giusto e soddisfacente, in cui tutte le cose tornavano. JJJ, dovessero tornare tutte le cose, sarebbe, alla fine della storia, un degno prosecutore della linea evolutiva partita con Kevin Garnett e proseguita da Anthony Davis e Joel Embiid; rivisitata dalla fusione tra il gioco di Chris Bosh e quello di Dikembe Mutombo. Roba da standing ovation alla chiusura dell’ultima pagina.

Draft projection

Jackson è nel novero dei 7 prospetti del Draft Board 2018 il cui potenziale è considerato sensibilmente più alto rispetto a quello del resto del pool (gli altri “magnifici 6” sono Ayton, Doncic, Bagley, Bamba, Michael Porter e Trae Young).

Realisticamente, analizzando le necessità delle squadre con pick nella Lottery e dando per certo che il primo lungo scelto sia Ayton, le franchigie che potrebbero puntare forte JJJ sono: i Grizzlies con la pick numero 4 (Memphis cerca un centro giovane per ricostruire, data la parabola discendente imboccata da Marc Gasol); i Mavericks con la 5 (molto probabile che Dallas, che ha un reparto pivot quasi inesistente, scelga uno tra lui e Bamba); i Magic con la 6 (Nikola Vucevic fa parte dell’ensemble di lunghi NBA superati dalla storia; Jonathan Isaac non pare avere le stigmate della star; Aaron Gordon potrebbe partire nell’off-season, dovesse restare avrebbe disperato bisogno di un rim protector di qualità a sgravarlo da compiti difensivi); i Bulls con la 7 (serve un complemento per il gioco tutto attacco di Lauri Markkanen). Possibile anche un interessamento degli Hawks, che hanno la scelta numero 3 (il tandem col sophomore John Collins sarebbe molto intrigante dal punto di vista atletico). Se Jackson venisse selezionato con una delle prime due pick – Suns o Kings – o oltre la settima si tratterebbe, invece, di una grossa sorpresa.

Share
Pubblicato da
Elia Pasini

Recent Posts

Russell Westbrook operato per due fratture alla mano destra

Nella sua newsletter personale, Russell Westbrook ha annunciato che si sottoporrà a un intervento chirurgico…

fa 2 mesi

Mercato NBA, LeBron James non dovrebbe testare la free agency: le novità

LeBron James ha l'opzione di diventare free agent quest'estate, ma sembra che si stia orientando…

fa 2 mesi

NBA, FIBA ed Eurolega si incontrano a Ginevra: i punti sul tavolo

Adam Silver vuole velocizzare il processo di espansione in Europa

fa 2 mesi

NBA Finals sempre più vicine: cosa aspettarsi dai playoff

Si avvicina il momento clou della stagione

fa 2 mesi

NBA, Haliburton eroe di Indiana in questi Playoff: “Io sopravvalutato? Continuate a dirmi così”

Il play di Indiana sta trascinando i Pacers in questo inizio di Playoff NBA

fa 2 mesi

NBA, infortunio per Stephen Curry: ecco i tempi di recupero

L'asso di Golden State dovrà rimanere ai box per un paio di appuntamenti nel secondo…

fa 2 mesi